Il toner è l’agente colorante nella stampante laser. La polvere fina si trova per lo più nelle cartucce, che vengono impiegate in stampanti, fotocopiatrici e apparecchi multifunzione.
La polvere di toner si compone essenzialmente dei seguenti elementi:
L’esatta proporzione della combinazione varia da produttore a produttore. La composizione è adattata alle unità di stampa degli apparecchi, costituiti da diversi rulli così come dall’unità di fissaggio ecc.
Le particelle della polvere di toner hanno una dimensione compresa tra i 5 e i 30 micrometri. Perciò il toner si comporta come un liquido. Questa caratteristica è assolutamente indispensabile affinché il toner confluisca e la cartuccia non debba essere agitata.
Nella stampante laser, per produrre stampe perfette, il toner deve avere caratteristiche speciali. Una ridotta dimensione delle particelle assicura una buona copertura e combinazione di colori, un rivestimento sottile, precise transizioni di colori e una copertura intensa e senza raggi. Altrettanto importante è un’ottimale aderenza su carta.
Le stampanti laser a colori operano nel sistema di stampa a quattro colori (CMYK) e per ogni colore hanno bisogno di un toner.
K = nero (in realtà dall’inglese per "Key plate")
C = ciano (blu)
M = magenta (rosso)
Y = yellow (giallo)
Ci sono migliaia di cartucce di toner differenti. Se volete sapere quale toner si adatta al vostro apparecchio, dovete semplicemente selezionare il vostro modello nella parte superiore della nostra pagina. Successivamente vi saranno mostrati gli accessori adeguati.
Dal nostro punto di vista i toner originali dei produttori di apparecchi sono i migliori. Questo si riferisce alla manipolazione e alle ottime proprietà di stampa, che si riflettono nell’ottimale combinazione di colori e nella sicura aderenza sul mezzo di stampa.
Trovate i toner più economici nel segmento Refill, Rebuilt o Newbuilt.
A seconda del produttore queste cartucce hanno qualità differenti. Secondo noi la qualità di queste alternative può differire a volte di più, a volte di meno, dalla qualità delle cartucce originali.
Nel caso delle cosiddette cartucce di toner compatibili è presente un ampio spettro di qualità.
Se date uno sguardo alle stampe fatte con cartucce di toner molto economiche e ricaricate, si noterà che i livelli di grigio nei grafici hanno sequenze di colori meno omogenee e gradienti, e le superfici scure non presentano una tonalità di colori uniforme e precisa. I grafici possono sembrare come se avessero un maggiore contrasto, ma purtroppo non in senso positivo. I grafici sembrano più una fotografia HDR, nella quale mancano le tonalità medie di colori. La nostra osservazione è anche che le cartucce originali danno tonalità di nero più intense, cosa dovuta probabilmente al fatto che le particelle del toner originale sono più fini.
In linea di principio non c’è nulla da obiettare sull’utilizzo di toner compatibili di produttori terzi, poiché ogni produttore lavora continuamente all’ottimizzazione dei suoi prodotti. I toner compatibili (i cosiddetti "Compatibles") sono così economici che si adattano in maniera ideale ai documenti aziendali. Se avete bisogno però della migliore qualità di presentazione possibile, raccomandiamo volentieri i toner originali dei produttori di apparecchi.
Come mai il toner si esaurisce così velocemente? A seconda del produttore e del tipo di cartuccia (capacità normale, XL o riempimento ad alta capacità) le cartucce di toner hanno differenti durate.
Dovreste considerare quanto segue:
La durata delle cartucce si riferisce a una copertura della pagina del 5 per cento. Se il toner è già esaurito dopo 50 pagine, ci sono probabilmente dei motivi che dovrebbero essere studiati. Ma è già ottimo se avete potuto stampare 1.800 pagine invece di 2.000. Ma chi stampa veramente con una copertura del 5 per cento?
Il toner deve essere sostituito appena si esaurisce. La stampante laser segnalerà se avrà bisogno di una nuova cartuccia. La maggior parte delle stampanti laser e degli apparecchi multifunzione mostrano il livello di riempimento delle singole cartucce nel driver. In alcuni apparecchi possono inoltre essere stampati il livello di riempimento e ulteriori parametri dell’apparecchio. Appena la stampa in una parte della pagina diventa più debole, questo indica un toner esaurito.
Il toner o nel caso delle stampanti a colori i toner si trovano dietro una valvola. Per maggiori informazioni sulla sostituzione delle cartucce di toner consultate nel dubbio il manuale d’uso dell’apparecchio.
Trovate le informazioni esatte nel manuale d’uso dell’apparecchio. Se non avete un manuale d’uso, potrebbe esservi d’aiuto inserire il "nome della stampante + manuale d’uso" in un motore di ricerca. La maggior parte dei produttori offrono manuali d‘uso in formato PDF per un download gratuito.
Nel caso di alcune stampanti laser a colori con giostra (ciò significa che vari toner sono installati nel dispositivo) si può selezionare il toner da sostituire tramite il menu della stampante, quest’ultima in seguito mette a disposizione, ruotando la giostra, la cartuccia adeguata. Di solito però la cosa è molto più semplice. Si apre la valvola, si espelle il toner, si apre il toner nuovo, si rimuovono i fusibili, si inserisce il toner e si chiude la valvola.
Ulteriori informazioni su: sostituire il toner
Mentre in passato era uno sport popolare riempire da soli cartucce per stampanti, ad esempio con inchiostro Pelikan e alcuni solventi (ad esempio isopropanolo dalla farmacia), questa tendenza non è mai prevalsa nelle cartucce di toner. Anche noi per principio sconsigliamo di fare questo.
Ulteriori informazioni su: riempire il toner.
Si formano strisce nella stampa o stampe deboli quando il toner è esaurito o se c’è un problema nel trasferimento del toner su mezzo di stampa. Il trasferimento ha luogo in ogni stampante laser per mezzo del tamburo fotosensibile. Nella maggior parte delle stampanti i tamburi fotosensibili si trovano direttamente nelle cartucce di toner. Il caso l’apparecchio disponga di tamburi separati è opportuno revisionare il tamburo. Se utilizzate toner Refill la probabilità che sorgano strisce è maggiore rispetto a quando si utilizzano toner originali. Nel caso del toner Refill di norma il tamburo non viene sostituito. Su questo sito web abbiamo scritto un ampio articolo a riguardo.
In caso di scoperta sulla vostra stampa di striature o tracce di sporco, questo può avere diverse cause. Ecco le tre più frequenti ragioni:
Cosa dobbiamo dire in qualità di commercianti su internet? Naturalmente di ordinare il toner direttamente online e ancora meglio da noi. Con l’acquisto in loco si constata che proprio i maggiori mercati di elettronica offrono l’articolo adeguato solo per un minimo numero di apparecchi. Ulteriori vantaggi dell’acquisto online sono naturalmente il semplice confronto dei prezzi, la velocità e affidabilità con cui trovate il prodotto di cui avete bisogno. Ulteriori dettagli sull’argomento sono presenti nei nostri 21 suggerimenti per risparmiare sui costi di stampa.
Al contrario dell‘ inchiostro della stampante, che si secca molto velocemente, il toner può essere conservato praticamente per un periodo illimitato.
Il toner non si secca. Proprio le cartucce che abbiamo trovato per molti anni in apparecchi scartati stampano spesso direttamente al primo colpo. I toner che sono stati conservati verticalmente per un periodo di tempo più lungo dovrebbero essere assolutamente portati prima del primo uso di nuovo nella posizione orizzontale di installazione e essere agitati leggermente avanti e indietro in posizione orizzontale. Raccomandiamo rigorosamente la conservazione in luogo fresco e scuro in posizione orizzontale.
Ulteriori informazioni su: conservazione delle cartucce di toner
Il toner è una polvere estremamente fina, composta da pigmenti coloranti, ossidi metallici e resine. Affinché la resina possa sciogliersi molto velocemente, il toner può essere tolto dalla pelle e dalle mani solo con acqua fredda. L’acqua calda fisserebbe solo il toner. Se la polvere di toner finisce su tessili o su tappeti, è consigliabile dapprima agitarlo e in caso di bisogno togliere lo sporco. La maggior parte degli aspirapolvere sono inadeguati per l’assorbimento della polvere di toner, perché la fina polvere di toner può passare attraverso i filtri e eventualmente anche danneggiare l’aspirapolvere.
Nel settore della sicurezza in ufficio, è difficile trovare un dibattito più controverso di quello della polvere di toner dannosa o meno per la salute. La polvere di toner in grandi quantità può essere pericolosa per la salute. I toner che funzionano in modo appropriato nella stampante non sono sicuramente dannosi per la salute.
Non si dovrebbe inalare alcun tipo di polvere!
Dalla nostra prospettiva è consigliabile collocare la stampante in maniera tale che non si trovino direttamente sulla scrivania di fronte a voi e che non soffi una eventuale particella in faccia.
Ricerche più recenti hanno dimostrato che le stampanti emettono additivi (come gli antiagglomeranti), che si trovano nei toner, nel processo di fissaggio.
A seconda del tipo di stampante è consigliabile, nella sostituzione del toner, portare un guanto monouso. All’acquisto di una stampante laser dovreste prestare attenzione anche alle emissioni inquinanti del modello selezionato. In passato le stampanti laser emettevano in parte ancora ozono – oggigiorno è cosa rara.
Le cartucce di toner non dovrebbero o non potrebbero essere gettate nel cestino di casa.
La cosa migliore è restituirle a centri di riciclaggio, smartirle in raccoglitori pubblici (ad esempio nei mercati di elettronica) o tramite casse di raccolta che si possono ricevere dalla Caritas. Molte cartucce per stampanti contengono anche componenti che vanno bene per una seconda o terza vita della stampante. Su internet ci sono molti siti web che smaltiscono per voi le vostre cartucce di toner esaurite e che vi daranno anche del denaro per l’imballaggio vuoto, a seconda del tipo di cartuccia. Questa sembra una situazione Win-Win.
Ulteriori informazioni:suggerimenti per lo smaltimento di cartucce d’inchiostro e cartucce di toner.